Gli studenti con questo profilo acquisiranno competenze nella progettazione e programmazione di sistemi meccatronici, robotici e di automazione per i diversi settori produttivi. Ne cura la realizzazione, l’assemblaggio, la programmazione, l’installazione, la manutenzione, il collaudo e lo sviluppo, anche presso l’utilizzatore finale. Saranno in grado di gestire i processi informativi, le tecniche di controllo qualità e di testing finale, di applicare procedure di progettazione e simulazione di produzione con tecniche digitali e di adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) e della sostenibilità del prodotto-processo.
Macro-competenze in esito
• Progettare sistemi meccatronici e linee di automazione
• Definire la componentistica di sistema
• Programmare sistemi automatici, robotici e di controllo
• Applicare tecniche di prototipazione rapida (stampa 3D)
• Gestire la sensoristica e i sistemi di controllo industriale
• Utilizzare Digital Twins e analisi predittive per analizzare variabili e simularne gli effetti su prodotti e processi di produzione
• Installare e collaudare sistemi meccatronici presso il cliente
• Gestire e programmare la manutenzione dei sistemi meccatronici anche mediante analisi predittive
• Implementare tecniche di controllo qualità di processi e prodotti Total quality management (TQM)
• Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e/o interpretando i dati statistici su processi e/o prodotti, per migliorarne la sostenibilità e l’efficienza energetica.
