Il 26 marzo 2024 hanno preso il via i lavori di manutenzione straordinaria del secondo piano - 2 del Polo Didattico di Frosinone dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, situato in Piazza Domenico Marzi, n. 1 – 03100 Frosinone, per la nascita del Laboratorio di Meccatronica Avanzata. Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, ed ha l'obiettivo di potenziare l’offerta formativa per rispondere alle esigenze del territorio.

IL LABORATORIO DI MECCATRONICA AVANZATA: UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA
Il 26 marzo 2024 hanno preso il via i lavori di manutenzione straordinaria del secondo piano - 2 del Polo Didattico di Frosinone dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, situato in Piazza Domenico Marzi, n. 1 – 03100 Frosinone, per la nascita del Laboratorio di Meccatronica per la Fabbrica Digitale. Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, con l'obiettivo di potenziare l’offerta formativa per rispondere alle esigenze del territorio.
Laboratorio di Meccatronica per la Fabbrica Digitale: un Polo di Eccellenza per la Formazione Tecnico-Specialistica.
Il Laboratorio della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy è un ambiente formativo avanzato di 550m², pensato per rispondere alle esigenze, in continua evoluzione, delle imprese del territorio e per sostenere la competitività del sistema produttivo regionale. Dedicato alla ricerca, allo sviluppo e al controllo dei processi industriali, ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nei settori della meccanica e della meccatronica, favorendo l’innovazione tecnologica e l’inserimento occupazionale.
Organizzato in sei aree tematiche specializzate, ciascuna dotata di tecnologie all’avanguardia, il laboratorio offre un percorso formativo pratico e specializzato, strettamente connesso alle reali richieste del mercato del lavoro.
AREA VIRTUAL MANUFACTURING
L’area Informatica è composta da 27 postazioni con PC all-in-one, progettate per ottimizzare lo spazio e favorire un’esperienza di apprendimento fluida e interattiva. Ogni postazione è equipaggiata con software di ultima generazione, specializzato in programmazione, progettazione grafica, simulazione e analisi dei dati. Questo ambiente altamente tecnologico consente agli studenti di sviluppare competenze informatiche solide e pratiche, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo lavorativo digitale.
AREA MISURE INDUSTRIALI
Nell’area dedicata alle “Misure industriali”, gli studenti acquisiscono competenze fondamentali in metrologia e calibrazione, elementi essenziali per garantire la qualità nei processi produttivi. Gli strumenti di precisione, come calibri digitali, micrometri e sistemi di misurazione laser, permettono di svolgere esercitazioni pratiche per verificare la conformità delle tolleranze dimensionali ai requisiti specifici. Inoltre, i percorsi formativi sulla gestione della qualità e i sistemi di certificazione forniscono competenze indispensabili per il controllo qualità nel contesto industriale.
AREA CONTROLLO QUALITÀ
L’area “Controllo Qualità” è dedicata all’analisi e al controllo rigoroso dei materiali, utilizzando test avanzati per garantire la loro conformità agli standard di qualità. Tra le attrezzature presenti si annoverano rugosimetro per la misurazione della rugosità superficiale, microscopio elettronico per analisi a livello nanometrico, scanner laser per la mappatura 3D degli oggetti e FT-IR per l'analisi della composizione chimica dei materiali. Inoltre, è presente un calorimetro a scansione differenziale (DSC), impiegato per studiare le proprietà termiche. Questo ambiente formativo consente agli studenti di apprendere tecniche essenziali per condurre ispezioni dettagliate, redigere report di qualità e implementare piani di controllo, competenze fondamentali per garantire la qualità dei prodotti nei processi produttivi.
AREA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
In un contesto in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, l’area di “Sostenibilità Ambientale” si pone come punto di riferimento per ricerca ed innovazione.
Promuoviamo l’ equilibrio tra sviluppo e tutela dell’ambiente. All'interno del laboratorio è installato un impianto fotovoltaico dedicato agli studenti, che fornisce energia pulita per le attività, offrendo anche opportunità di apprendimento pratico. Gli studenti sono coinvolti in progetti di monitoraggio della produzione energetica, analizzando l'efficienza dell'impianto e comprendendo l'importanza delle energie rinnovabili.
AREA AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
All’interno dell’area “automazione Industriale”, gli studenti hanno l'opportunità di approfondire l’automazione industriale e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi. L'area è dotata di un robot collaborativo, attuatori e software per la programmazione PLC (Controllo Logico Programmabile), consentendo un approccio pratico e innovativo all'automazione.
AREA SVILUPPO PRODOTTO/PROCESSO
L’area “Sviluppo Prodotto/Processo” è dotata di una camera ambientale, in grado di simulare condizioni controllate di temperatura e umidità, utilizzata per testare materiali e prodotti in ambienti specifici. L’area è inoltre equipaggiata con diverse stampanti 3D, una macchina CNC e una macchina Dinamometrica, strumenti fondamentali per la prototipazione rapida, la produzione di componenti ad alta precisione e la misurazione delle forze meccaniche applicate ai materiali. . Questo ambiente avanzato consente agli studenti di progettare e realizzare nuovi prodotti e processi produttivi, contribuendo alla formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della modernizzazione industriale.